Anita Alberti Coaching

Come si pratica la Mindfulness

Come si pratica la Mindfulness

La Mindfulness NON è meditazione!

La Mindfulness comprende la nostra personale accettazione, amplifica la nostra intelligenza emotiva e sociale, migliora la compassione e le difficoltà relazionali. Ed acuisce la memoria e rende migliori le nostre performances a lavoro e nella vita famigliare.

Uno degli esercizi più semplici da fare riguarda la respirazione. Attraverso l’ascolto, la contemplazione e l’osservazione del respiro ci alleniamo a migliorare tempi e modi della nostra attenzione e consapevolezza. E poichè il respiro è un ponte tra conscio ed inconscio ed è una delle funzioni corporee che possiamo controllare, è facile sperimentare la facilità e l’assoluta piacevolezza della Mindfulness.

Non possiamo assicurare che la Mindfulness possa risolvere la nostra disattenzione o la nostra incapacità di concentrarci su un solo pensiero. Ma una cosa è certa: dedicarsi del tempo personale per scoprire questa “nuova” pratica esistente da millenni, magari degustando un pezzo di cioccolata e ascoltando tutti i nostri sensi, può sicuramente rendere la nostra giornata più dolce!

Come ottenere più Consapevolezza ed Attenzione con il Mindfulness | Anita Alberti Coach Padova Modena Bologna Reggio Emilia Ferrara Mantova

Se vuoi sono a tua disposizione per una consulenza gratuita su WhatsApp:

Basta cliccare sul tasto WhatsApp oppure compilare ed inviare il seguente Form..

[contact-form-7 404 "Non trovato"]


Anita Alberti Life e Sport Coaching Emilia Romagna

Come si pratica la Mindfulness

Come può essere utile il Coaching?

Il coaching cosa rappresenta, da dove nasce?

Il termine inglese coach risale al 1400 ed era inteso come mezzo di trasporto, la carrozza trainata da cavalli. Ma le sue origini sono ben più antiche.

Socrate e Platone sono da considerarsi come i primi coach. Il primo diffuse come insegnamento fondamentale il famoso detto dell’Oracolo di Delfi “Conosci te stesso”: coltivare la propria capacità di orientarsi nel mondo attraverso la consapevolezza di sè e di quanto ci circonda.

E Socrate poneva solo domande ai suoi interlocutori, non si permetteva di fornire risposte. Lasciando loro la possibilità di trovare la propria verità.

Platone, nel Teeteto, riporta l’insegnamento del suo maestro. Secondo cui il compito del filosofo non è quello di insegnare ma quello di applicare l’arte della Maieutica, l’arte dell’ostetricia. Cioè partire dalla propria verità che ognuno possiede.

Al giorno d’oggi siamo emotivamente analfabeti. Non riconosciamo le nostre emozioni, non ci permettiamo di viverle, soprattutto quelle negative. Purtroppo tutto questo crea blocchi e da qui alla malattia il passo è breve.

Tutto ciò accade non solo in rapporto a sè stessi, ma anche in relazione all’altro. Ci sono tipologie di persone che ciclicamente incontriamo e innescano sempre le stesse reazioni emotive, senza saperne il perchè, senza sapere che sono legate ad emozioni del passato. In realtà non è nel passato che dobbiamo stare ma nell’oggi e nel futuro, vedere oggi come vogliamo essere nel futuro. Proprio per questo è fondamentale prestare attenzione al proprio sentire, al proprio corpo e ai segnali che quest’ultimo ci invia.

Molte volte, ad esempio, conviviamo con un fastidioso mal di stomaco, prendiamo medicine. Ma poche volte ci soffermiamo a chiederci come mai, cosa non abbiamo digerito, non solo in senso fisico di cibo, ma anche di situazioni, cosa avrei potuto fare diversamente, cosa me lo ha impedito..


Se vuoi sono a tua disposizione per una consulenza gratuita su WhatsApp:

Basta cliccare sul tasto WhatsApp oppure compilare ed inviare il seguente Form..

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
× Chiedi Info ad Anita