
“Il coaching.. cos’è?”
“Ah sì.. è tipo.. tipo il motivatore! Ecco cos’è! Vero?”
“Mental.. ?”
È un termine che si sente sempre più spesso. A volte, i più sanno cosa non è. Gli altri, la minoranza, sanno cosa è! Gli addetti ai lavori lo sanno molto bene e talvolta sorridono alle affermazioni buffe di chi è loro di fronte.
Molti lo definiscono come la solita americanata. Sarà… Ma il primo coach nella storia, se così lo vogliamo considerare, è stato uno dei più grandi filosofi. E visse ad Atene nel 469 a.C.
Era Socrate!
Fu lui a diffondere la massima, scritta sull’Oracolo di Delfi, “Conosci te stesso”. Un invito profondo a prendere coscienza di chi si è veramente. E ad orientarsi nel mondo, di conseguenza.
Platone era allievo di Socrate e trasferì nelle sue opere gli insegnamenti del maestro. Uno dei più importanti fu proprio il chiarire che il compito del filosofo non è quello di insegnare, bensì quello di applicare l’arte della Maieutica, cioè l’arte dell’ostetricia.
